Di prima formazione agraria, Matteo si immerge nel mondo della musica imparando l’importanza delle emozioni, della creatività e del ritmo attraverso lo studio del vibrafono jazz.
Nel 2007 entra nell’azienda di famiglia (che si occupa della produzione di succo di mela, aceto di mela e balsamico di mela) iniziando a sperimentare i primi sapori e, con stupore, l’amore per il Sidro entra nella sua vita così come solo la musica era riuscita a fare. Subito l’atteggiamento verso questa bevanda da tutti dimenticata è passionale e creativo, volto alla ricerca di sapori passati e futuri, dove il fulcro di ogni ricetta sta nel creare armonia, ritmo ed emozione.
Sulla spinta del movimento italiano, al Sidro si aggiungono le Birre non filtrate che in certi casi rispecchiando lo stile del territorio, in altri esprimendo il carattere aziendale come è avvenuto con la PomBier… nota comune, la passione, l’amore per il territorio, il gusto e l’arte del combinare gli ingredienti, i giusti elementi che creano la perfetta sinfonia.
Ecco così che in Val di Non, la Valle del Trentino nota per le gustose mele, l’acqua pura e l’aria fresca, nasce il SidroBirrificio ovvero il luogo dove la sinfonia prende vita e da una semplice mela si ottiene il Sidro di Mela Italiano e da malto, luppolo e lievito si ottengono birre artigianali non filtrate.
Matteo, il SidroBirraio, può essere definito come il direttore d’orchestra ovvero quella persona che rende tutto questo possibile attraverso la creazione della ricetta e la combinazione di tutti gli elementi. Riprende tradizioni passate, le rimescola, le rivisita, le migliora e proietta così il nuovo sapore nel futuro ottenendo bevande alcoliche uniche e sinfoniche: il Sidro e la Birra.
Il Sidro è una bevanda alcolica derivante dalla fermentazione del succo di frutta. Il Sidro di Mela è il più popolare e noto di tutti i sidri ed il primo prodotto nel nostro SidroBirrificio. Perché? Semplice, l’azienda è in Val di Non, Trentino (link), la valle nota per le sue gustose e croccanti mele. Eccellenti materie prime, amore per il territorio, passione per il proprio lavoro e… voglia di novità: ecco gli ingredienti perfetti per un prodotto innovativo ed unico! Il Sidro di Mela fermentato in autoclave può essere quindi definito come una nota armonica, che raccoglie tutto quello che è stato, è e sarà. A seconda delle sue declinazioni, il Sidro di Mela è perfetto come aperitivo, a tutto pasto e in accompagnamento al dolce.
Scoprili tutti!
Con passione, capacità artigiane e con le migliori materie prime! Dopo aver studiato la ricetta l’orchestra, ovvero il nostro staff, comincia a suonare così da dar vita alla sinfonia.
Macinazione, spremitura, fermentazione in autoclave, controlli qualità, imbottigliamento, confezionamento e poi dritti verso la tua tavola! Il nostro Sidro di Mela, così come tutti gli altri Sidri, vengono prodotti in modo artigianale con fermentazione in autoclave.
La qualità del Sidro è garantita dai controlli organolettici e dalle attente analisi che vengono sistematicamente effettuate. Le materie prime sono locali e vengono selezionate con cura per ottenere il miglior Sidro che tu abbia mai provato.
Tutti sappiamo cos’è la Birra ma, negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un vero e proprio boom della Birra Prodotta Artigianalmente ovvero una CRAFTBEER che viene interamente prodotta da un artigiano nella sua azienda artigianale, seguendo le regole tradizionali ma innovando in continuazione e scegliendo con cura le materie prime.
Qui al SidroBirrificio Melchiori, la produzione della Birra non filtrata è iniziata nel 2013 ed ha avuto una crescita esponenziale continua nonchè un ampliamento di gamma tanto ampio quanto fantasioso. Le birre prodotte in Val di Non marchiate Melchiori sono tutte non filtrate e prodotte artigianalmente. Questo vuol dire che l’impianto di produzione è stato studiato direttamente dal Birraio così da avere una tecnologia su misura delle sue ricette. Con tale impianto, nello stastabilimento di produzione possiamo produrre 1000 litri di birra ad ogni cotta ed il Birraio controlla personalmente tutte le fasi del processo.
Dopo aver scritto la ricetta si apre il sipario e si comincia a dar vita alla Birra Val di Non.
Gli ingredienti che utilizziamo sono tutti genuini e di alta qualità così da garantire una birra genuina e naturale.
Le nostre birre non sono filtrate e questo ne aumenta il valore aggiunto in quanto permette di reservare le caratteristiche organolettiche, la naturale torbidità ed il sapore unico.
In Val di Non meglio nota come Valle delle Mele, Lucia e Alberto decidono di iniziare a produrre Aceto di Mela, un prodotto allora non molto diffuso ed importato dall’estero.
Con il tempo e la dedizione, la loro azienda comincia a diventare molto nota su tutto il territorio italiano sia per l’aceto di mela che per il succo di mela e il balsamico di mela.
Entrano a far parte del mondo biologico che oggi ricopre circa il 70% dell’intera produzione.
La loro continua evoluzione li porta a trasferirsi in un nuovo capannone costruito in un’ottica green e quindi ricco di pannelli fotovoltaici, con un riutilizzo del calore prodotto e improntato solo su imballaggi riciclabili.
La voglia di crescere, innovare, rivoluzionare non si ferma mai ed è così che Matteo entra in azienda e riscopre il Sidro di Mela, un prodotto che il popolo italiano aveva dimenticato ma che ora sta riscoprendo con interesse, curiosità e gusto tutto nuovo! Nasce così il SidroBirrificio
Al Sidro di Mela si aggiunge la Birra prodotta Artigianalmente e nasce così il SidroBirrificio.
Per favore inserisci i dati richiesti